Cedan

isee in scadenza
attenzione va rinnovato!

Per il 2025 sono stati aggiornati i valori ISEE che determinano l’accesso a bonus e agevolazioni fiscali con modifiche importanti per famiglie, anziani e persone in difficoltà economiche.


Requisiti per accedere alle agevolazioni

 

Supporto Formazione e Lavoro (SFL)

ll Supporto per la Formazione e il Lavoro è rivolto ai singoli componenti di nuclei familiari:

  • – di età compresa tra i 18 e i 59 anni e che siano in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici;

  • – soglia ISEE e reddito familiare: innalzati da 6.000 euro a 10.140 euro;

  • – Incremento dell’importo mensile della misura da 350 euro a 500 euro;

  • – Proroga della durata: il limite massimo di 12 mesi può essere esteso di ulteriori 12 mesi, a condizione che il beneficiario frequenti un corso di formazione alla scadenza delle prime dodici mensilità. Il beneficio economico, previo aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato, sarà erogato fino alla conclusione del corso per ulteriori dodici mensilità.

  •  

Assegno di Inclusione

  • – Soglia ISEE: innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro;

  • – Reddito familiare: aumentato da 6.000 euro a 6.500 euro. Per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienti, la soglia passa da 7.560 euro a 8.190 euro (il valore è moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza stabilito dall’art. 2 del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48);

  • – Accesso all’ADI: la soglia di reddito familiare per le famiglie in affitto è elevata a 140 euro;

  • – Integrazione del reddito: il valore massimo dell’integrazione per le famiglie residenti in abitazioni in locazione, con contratto registrato, passa da 3.360 euro a 3.640 euro, e da 1.800 euro a 1.950 euro per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienti.

  •  

Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una misura di supporto economico pensata per sostenere le famiglie in difficoltà economica. Si tratta di una carta prepagata, ricaricata bimestralmente con un importo di 80 euro (40 euro al mese), utilizzabile per spese essenziali come alimenti, farmaci e il pagamento delle bollette.

Requisiti:

  • – nuclei familiari con figli a carico di età inferiore ai tre anni, valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro;

  • – cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni e con valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro;

  • – cittadini con età superiore ai 70 anni, valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro, con reddito complessivo non superiore a 10.737,00 euro.

  •  

Carta Dedicata a Te

La social card Dedicata a Te è una prepagata da 500 euro per beni essenziali disponibile per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e almeno tre componenti.

 

Bonus Nuove nascite

La Manovra 2025 ha introdotto un bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato, destinato a famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro. Il Bonus Nuove nascite è una misura strutturale, per i nuovi nati dal 1° gennaio 2025.

Assegno di maternità dei Comuni

L’importo dell’assegno mensile di maternità, spetta per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti nel 2025, è pari a 404,17 euro per cinque mensilità e, quindi, a 2.020,85 euro complessivi.

Il valore dell’ISEE deve essere pari o inferiore a 20.221,13 euro.

 

Bonus asilo nido

 Il bonus asilo nido  è rivolto alle famiglie che sostengono le spese per un asilo nido. L’importo varia in base all’ISEE per famiglie con nuovi nati o bambini sotto i 10 anni:

 

  • ISEE ino a 25.000,99 euro sarà riconosciuto il bonus pari a 3.000,00 euro;

  • ISEE da 25.001 a 40.000,00 sarà riconosciuto il bonus pari a 2.500,00 euro;

  • ISEE da 40.001,00 sarà riconosciuto il bonus pari a 1.500,00 euro.

Bonus Sociale Bollette

Il Bonus Sociale Bollette, che prevede sconti sulle bollette elettriche, del gas e idriche.

Il bonus è concesso per dodici mesi su una sola fornitura per ciascun tipo di servizio (elettricità, gas, acqua), a coloro che possiedono un ISEE:

  • non superiore a 530 europer famiglie con massimo tre figli a carico;

  • non superiore a 000 europer famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.

 Bonus UNATANTUM: Per un solo trimestre (da aprile a giugno o il primo utile), il bonus è integrato di 200 euro, spettante ai nuclei con ISEE fino a 25mila euro.

 

Mutui Prima Casa Under 36

I giovani sotto i 36 anni con ISEE fino a 40.000 euro hanno accesso a mutui prima casa garantiti e con agevolazioni. Per il triennio 2025-2027, il Fondo Prima Casa è esteso anche alle famiglie numerose con almeno tre figli.

Inoltre i nuclei familiari, in particolare quelli composti da cinque o più figli, con un ISEE fino a 50.000 euro possono beneficiare di agevolazioni sui mutui prima casa.

 

Bonus Anziani

È una prestazione a favore dei soggetti anziani che rispettano i seguenti requisiti:

  • – età anagrafica pari o superiore a 80 anni;

  • – titolari di indennità di accompagnamento;

  • – essere in possesso di un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo.

La Prestazione universale è composta da una quota fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento e da una quota integrativa pari a 850 euro mensili, utilizzabile esclusivamente per ricompensare gli assistenti domiciliari regolarmente contrattualizzati o per servizi di assistenza non sanitaria da imprese qualificate. L’uso della quota integrativa, specifica l’Inps, sarà soggetto a controlli trimestrali: la mancata dimostrazione della spesa comporterà la decadenza dal beneficio.

 

Come si può usare l’assegno di assistenza

Attraverso “l’assegno di assistenza”, coloro che ne hanno diritto potranno quindi acquisire servizi prestati da lavoratori domestici, servizi di tipo socioassistenziale (di cura e igiene della persona, di confezionamento-distribuzione di pasti a domicilio, di cura e aiuto alla gestione dell’abitazione, di accompagnamento a visite, per lo svolgimento di piccole commissioni e per il disbrigo di pratiche amministrative) e servizi di tipo sociale (sostegno relazionale, di aiuto al mantenimento di abilità pratiche, di sostegno psicologico-educativo, di telesoccorso e teleassistenza).

 

Ricordiamo che per beneficiare delle agevolazioni è necessario avere una dsu in corso di validità pertanto sarà necessario aggiornare l’ISEE di anno in anno.

 

Per ulteriori informazioni contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it