In attesa dell’ufficializzazione del Disegno di legge, il Consiglio dei Ministri ha diffuso, a mezzo comunicato stampa una sintesi delle principali misure proposte
In linea generale, il disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce interventi economici significativi che si estenderanno fino al 2027. La Manovra prevede infatti un impegno finanziario che raggiungerà i 40 miliardi di euro entro il triennio. Con un’attenzione particolare alle famiglie e ai lavoratori, le sue misure mirano a ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi più bassi, con nuovi incentivi e agevolazioni.
Bonus e incentivi per le famiglie
Una delle principali novità della Manovra è l’introduzione della Carta per i nuovi nati, un contributo di 1.000 euro per ogni bambino nato nel 2025. Destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, questo bonus intende alleggerire i costi iniziali legati alla nascita di un figlio.
Confermato anche il potenziamento del bonus asili nido, che vede l’esclusione dell’Assegno Unico Universale dal computo ISEE per agevolare l’accesso ai servizi di prima infanzia, anche prevedendo l’esclusione delle somme relative all’Assegno Unico e Universale dal calcolo dell’ISEE.
Rifinanziata con 500 milioni di euro per il 2025 la Carta “Dedicata a te“, destinata a sostenere le famiglie economicamente più fragili.
Misure per il lavoro
Per quanto riguarda il mondo del lavoro, in Manovra 2025 c’è un intervento sulla soglia dei fringe benefit esentasse: l’aliquota fiscale sui premi di produzione resta agevolata al 5% anche per il 2025.
Dovrebbe essere prorogato anche lo sconto contributivo per le lavoratrici con almeno due figli (senza questa modifica, nel 2025 l’agevolazione avrebbe richiesto un minimo di tre figli) ed esteso anche alle lavoratrici autonome.
Stanziate anche le risorse per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, che si estenderanno per tutto il triennio 2025-2027. L’intervento ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni salariali dei lavoratori del settore pubblico, con fondi che seguono l’andamento previsto del PIL nominale.
Nel decreto fiscale collegato alla Manovra 2025, si incrementa poi di 100 milioni di euro lo stanziamento per pagare gli straordinari già svolti nel 2024 dal personale delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Pensioni 2025: rivalutazioni e flessibilità in uscita
Sono confermate le misure della Legge di Bilancio 2024 e sono potenziate quelle destinate ai lavoratori pubblici e privati che, pur in età pensionabile, mantengono l’impiego.
Nel capitolo previdenziale ci dovrebbe essere dunque anche la misura che consente ai dipendenti pubblici di non andare obbligatoriamente in pensione al raggiungimento dell’età massima prevista dal proprio ordinamento, chiedendo di restare in servizio fino a 70 anni.
Inoltre, sembrano confermate le formule di flessibilità in uscita come Quota 103 e Opzione Donna, con una certezza per l’APE Sociale, che gode di uno specifico stanziamento previsto dal decreto fiscale collegato alla Manovra:
Si incrementa di 20 milioni di euro per l’anno 2025, 30 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e di 10 milioni di euro per l’anno 2028, l’autorizzazione di spesa relativa all’indennità APE sociale.
Le pensioni minime mantengono a quanto pare la maggiorazione prevista nel 2024. Così come dovrebbero restare analoghe le percentuali di rivalutazione basate sull’inflazione (in attesa che la Corte Costituzionale decida sulla loro legittimità). Quindi, al momento, ancora per il 2025 permane la penalizzazione per i trattamenti sopra le quattro volte il minimo, ma senza ulteriori ridimensionamenti.
Come cambia il taglio del cuneo fiscale
Il taglio del cuneo fiscale ripropone anche per il 2025 lo sconto contributivo per i lavoratori dipendenti che guadagnano fino a 35mila euro, con una serie di modifiche. Resta lo sconto contributivo fino a 20mila euro di reddito lordo mentre sopra questa cifra l’agevolazione si trasforma in una detrazione IRPEF. E non si esaurisce a 35mila euro ma è utilizzabile da redditi fino a 40mila euro seppur con un meccanismo di decalage. Le anticipazioni erano emerse nelle scorse ore, confermate dalla nota stampa di Palazzo Chi pubblicata a margine dell’approvazione del Ddl di Bilancio 2025:
Si rendono strutturali gli effetti del taglio del cuneo e l’accorpamento su tre scaglioni delle aliquote IRPEF già in vigore nell’anno in corso.
Il capitolo IRPEF: tre scaglioni e riforma detrazioni
Sugli scaglioni IRPEF non ci sono sorprese: prorogata la misura già prevista quest’anno, che riduce a tre gli scaglioni dell’imposta sulle persone fisiche accorpando i primi due scaglioni con aliquota al 23% per i redditi fino a 28mila euro.
In materia fiscale ci sono però importanti rimodulazioni per quanto concerne le detrazioni. Si attendono ancora conferme sulle misure approvate ma si parla di una soglia massima di reddito inferiore rispetto a quella attuale per poterle applicare, che peraltro varia in base alla composizione del nucleo (quoziente familiare).
Nel computo delle detrazioni si terrà conto del numero dei familiari a carico: più numerosi sono i componenti della famiglia, maggiori sono gli spazi per le detrazioni fiscali.
Il Bonus Ristrutturazioni per il recupero del patrimonio edilizio di edifici esistenti resta al 50% solo per la prima casa, mentre scende al 36% negli altri casi.
Come si finanzia la manovra 2025
La partita più delicata riguarda il contributo di banche e le assicurazioni, dalle quali arriveranno circa 3,5 miliardi di euro su due annualità, 2025 e 2026, secondo quanto concordato tra i rappresentanti degli istituti di credito e il ministero dell’Economia. Non si tratta di un aumento delle tasse, come avrebbe voluto la Lega di Matteo Salvini, ma di un contributo che si configura come un anticipo di cassa, con il rinvio delle deduzioni sulle svalutazioni dei crediti, e che quindi dovrà essere recuperato. Meloni ha detto che la cifra sarà destinata alla sanità e ai più fragili.
Imprese e Sud: incentivi occupazione e transizione
Per il Mezzogiorno si confermano gli incentivi finalizzati all’occupazione dei giovani e delle lavoratrici, che saranno riconosciuti anche ai rapporti di lavoro attivati nel biennio 2026-2027. Confermati, inoltre, la decontribuzione in favore delle imprese localizzate nella Zes e gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.
Collegato fiscale: novità sul Concordato Preventivo
Nel Concordato fiscale collegato alla Manovra 2025 trova posto una novità che riguarda il Concordato Preventivo Biennale, consentendo di applicare la sanatoria sui redditi pregressi non dichiarati:
I soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che aderiscono al CPB entro il 31 ottobre 2024, possono adottare un regime di ravvedimento, versando una flat tax sostitutiva delle imposte sui redditi e IRAP.
Infine, il decreto consente di applicare il ravvedimento speciale anche per le annualità 2020 e 2021 nel caso in cui i contribuenti abbiano dichiarato una causa di esclusione dagli ISA a causa del Covid.
Ricordiamo che il testo della legge di Bilancio 2025 dovrà essere discusso in Parlamento e approvato in via definitiva entro il 31 dicembre 2024 per poter entrare in vigore il 1º gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni contatta la sede Cedan S.r.l.s. più vicina a te e visita il nostro sito www.cedan.it
Cedan.it utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.AccettoRifiutoPrivacy policy